Le “foto” dei pittori

da Feb 8, 2025ARTISTICA MENTE...0 commenti

BELLO MAGAZINE 9 ARTISTICA MENTE... 9 Le “foto” dei pittori
Esiste un movimento artistico, pittorico e scultoreo in particolare, in cui gli esponenti si cimentano nel riprodurre la realtà in maniera così fedele da indurre in errore lo spettatore: stiamo parlando dell’ Iperrealismo.
Soggetti e oggetti prediletti degli artisti iperrealisti sono primi piani di persone, animali oppure oggetti inanimati, ad esempio le nature morte.
È sempre abbastanza choccante constatare la sostanziale sovrapponibilità tra una pittura iperrealista e una fotografia.
Di primo acchito, sfugge alla accettazione del pensiero che ciò che si sta osservando non sia una fotografia. Medesima impressione quando si è a contatto con le sculture.
Corpi umani o oggetti che viene istintivamente di toccare, tale è la verosimiglianza con la realtà.
Inutile sottolineare che alla base della costruzione di un’opera iperrealista vi sia una maniacale attenzione al dettaglio preceduta da una capacità di osservazione che non lascia nulla al caso.
Chuck Close, Ralph Goings, Richard Estes Ma anche Duane Hanson, John De Andrea, l’ italiano Ventrone sono alcuni tra gli esponenti più importanti di questo movimento.
Per chi non lo conoscesse, è altamente consigliato se non l’approfondimento del tema, almeno la visione di alcune opere. Davvero c’è da stropicciarsi gli occhi per la eccezionale maestria nella realizzazione delle stesse e per la magica confusione creata dagli autori tra verità e una vera e sorprendente simulazione di essa.