Il regalo di Natale più grande al mondo….

da Feb 7, 2025CURIOSAMA0 commenti

BELLO MAGAZINE 9 CURIOSAMA 9 Il regalo di Natale più grande al mondo….

Esiste il regalo di Natale più grande al mondo….

Eh sì, avete proprio letto bene. Natale è già passato ma una curiosità in merito è giusto raccontarla. Un regalo la cui creazione è durata per ben 21 anni : la maestosa Statua della libertà. E se vi state chiedendo che attinenza ci sia tra i due, adesso lo scoprirete. 

La famosa statua, simbolo della città di New York fu un regalo donato dalla Francia agli Stati Uniti d’America nel 1886, proprio nel giorno di Natale. Fu trasportata tramite nave ed è simbolo e segno dell’amicizia tra le due nazioni oltre che un emblema d’indipendenza.

La statua della libertà, nome ufficiale “Libertà che illumina il mondo”, fu costruita dallo scultore francese Frederic-Auguste Bartholdi con lastre di rame martellate a mano, mentre l’architetto Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc e l’ingegnere Alexandre-Gustave Eiffel, noto per la realizzazione della Torre Eiffel, hanno costruito il basamento in acciaio.

Bartholdi nel tentativo di realizzare una dea, si ispirò alla madre per i tratti del viso e per le altre forme a diversi modelli della tradizione illuministico-massonica. E per alleggerire quanto più possibile la struttura scelse di utilizzare il rame e la tecnica a sbalzo . È alta 46 metri, ma non tutti forse sanno che non aveva alcun basamento a causa della mancanza di fondi e che il piedistallo in granito su cui poggia fu costruito poi grazie ai cittadini Americani, con i soldi guadagnati tramite una campagna di raccolta fondi, promossa dall’editore Joseph Pulitzer.

Grazie all’intervento di Eiffel, l’opera rappresenta uno dei primi esempi di costruzione a facciata continua, e cioè una struttura non autoportante, ma sostenuta da un’altra posizionata all’interno. 

Per concludere: questa maestosa statua che domina la Upper New York Bay, non è soltanto il regalo più grande di Natale di una nazione ad un’altra, ma anche un regalo per tutto il mondo, per non dimenticare quei valori di speranza e libertà che hanno portato alla sua creazione.