Nostalgia canaglia

da Feb 4, 2025BABY BOOM0 commenti

BELLO MAGAZINE 9 BABY BOOM 9 Nostalgia canaglia

Natale è appena trascorso…

Eppure la nostalgia per l’atmosfera che regala questa ricorrenza è già forte e chiara. Sarà il bisogno di vivere in quel mondo di favola di cui ognuno, inconsciamente o consapevolmente si rifugia per trovare un interiore ristoro o il bisogno di distogliere i pensieri dalla routine quotidiana inebriandosi delle sensazioni che regalano immagini, oggetti o personaggi tipici del periodo natalizio certo è che in tanti scelgono di smantellare albero e addobbi non più il tradizionale 6 Gennaio ma parecchio tempo dopo.

E’ proprio il piacere di non perdere il contatto con il  calore ed il senso di serenità che regala il Natale che invoglia a realizzare personaggi da tenere in casa per il solo piacere di averceli e guardarli saziando la parte bambina di ognuno o, perché no, per regalarli ad amici e conoscenti con l’augurio di buoni auspici per l’anno ora iniziato.

Un delizioso passatempo in questi primi giorni del neonato 2025 è creare gnomi, piccoli, magici ometti dei boschi o protettori delle case utilizzando quanto avevo in casa e, soprattutto, realizzabili velocemente arricchendoli con decori che per me, maestra per caso e riciclona per scelta, sono immancabili a casa come a scuola.

Per realizzare uno gnomo potrete utilizzare panno lenci o stoffe avanzate, lana, nastri, bottoni, cartoncini per il cappello e arricchirli con quanto il vostro estro vi suggerisce. Il corpo è di panno. Andrebbe riempito di ovatta (ufficialmente. In realtà, da riciclona incallita, ho utilizzato pezzi di una vecchia copertura dell’asse da stiro, morbida quanto basta per sostituire l’ovatta). Il cappello è dell’ormai indispensabile gomma Eva.

Per decorarli… liberate la fantasia e stelle, cuori, coccinelle, bottoni, fiori e mille altre piccole meraviglie contribuiranno a rendere bellissimo il vostro capolavoro.